
La comodità del
Centro Storico
- Via Fanti 14 Mirandola Modena
- Via IV Novembre 11 Mirandola Modena
Aria Condizionata
Ogni camera è dotata di un sistema di condizionamento di ultima generazione, arredamenti moderni, zona letto con materasso di altissima qualità per la miglior esperienza di riposo.
Sanificazioni
Mettiamo a disposizione un efficiente servizio di sanificazione periodico pianificando accurate pulizie, cambi lenzuola, sanificazioni assicurando ai suoi clienti l'esperienza più completa e soddisfacente.
Servizi
Potrete trovare spazi per la prima colazione dotati di ogni comodità, lavatrice, asciugatrice, asse da stiro ed elettrodomestici, nonché una zona bagno spaziosa giornalmente pulita e sanificata.
Sicurezza
Ogni ambiente è protetto da porte e serramenti di ultima generazione con zanzariere per un riposo in quiete e sicurezza.
Relax per i vostri soggiorni a Mirandola
Dotati delle migliori comodità le nostre camere offrono spazi living garantendo il massimo relax per ogni genere di necessità, sia per brevi, che per lunghi periodi di permanenza.
- Strutture recentemente ristrutturata
- Ambienti confortevoli
- Aria condizionata e Tv
Storia e biomedicale
Nel Cuore dell’Emilia tra Modena, Bologna, Ferrara e Mantova.
La città di Mirandola si trova nella bassa modenese, all’estremo settentrione della provincia di Modena, al confine con le province di Mantova e Ferrara.
Mirandola è la città natale della famiglia Pico, ed in particolare di Giovanni Pico, noto filosofo umanista.
Oggi è il principale centro del Distretto biomedicale italiano con le più importanti imprese del settore ed è una delle principali aree in Italia per la produzione di meloni e cocomeri.
Una curiosità: legata alla storia di Mirandola è da ricordare la leggenda sulla nascita dello zampone: secondo la tradizione durante l’assedio delle truppe di papa Giulio II, nel 1511, i cittadini macellarono tutti i maiali per evitare che cadessero nelle mani degli invasori e per conservare le carni le macinarono e le insaccarono nelle zampe dei suini.
Nei dintorni
Scoprire il territorio in bicicletta grazie anche alla vicinanza alla Ciclovia del Sole, 7.400 chilometri da Capo Nord a Malta. E il tratto italiano non poteva che essere un omaggio al clima del Bel Paese. Un percorso straordinario che attraversa quattro regioni italiane: Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Sono bellissime zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale certo, ma come sempre accade in Italia, il viaggio su due ruote sarà anche l’occasione per scoprire prodotti tipici dell’enogastronomia, la cultura e le tradizioni popolari che sono l’anima dei nostri territori.
Mirandola è toccata da diversi percorsi cicloturistici. Sicuramente da segnalare la pista ciclabile che collega Mirandola a Finale Emilia rappresenta il perfetto recupero di una struttura ferroviaria abbandonata. I 30 km della pista corrono infatti lungo l’ex-ferrovia ottocentesca che attraversava le campagne locali. L’itinerario non presenta alcuna difficoltà ed è quindi ideale per le famiglie. Si pedala quasi sempre in aperta campagna, lontano dal traffico. Il percorso inizia nel centro storico di Mirandola.
Le Valli mirandolesi, sancite in ambito comunitario Zona a Protezione Speciale (ZPS) per la protezione dell’avifauna, costituiscono un vero e proprio tempio per il birdwatching. Presso le valli è possibile osservare specie rare in un contesto naturale, ed accedere a molteplici servizi.
Presso le valli sono inoltre visitabili i caratteristici barchessoni. Il Barchessone Vecchio (Al Barcsòn Vècc in dialetto mirandolese) è uno storico edificio agricolo delle valli mirandolesi situato nelle campagne a sud della frazione di San Martino Spino, nel comune di Mirandola.



Riserva ora la tua Stanza per il tuo soggiorno nella Città dei Pico.
Gallery
Gallery
Le Camere di
Via IV Novembre
Contattaci
Richiedi attraverso questo form informazioni e prenotazioni per il tuo soggiorno.
- +39 3487386378
- Via Fanti 14 - 41037 Mirandola (MO)